MONTE PORO
L'altopiano del Poro, che si eleva sul Tirreno (fino al promontorio di Capo Vaticano) tra l'Angitola, il Mesima e le Serre. Lo differenziano dagli altri massicci calabresi la natura del suolo composto di varie rocce cristalline prevalentemente granitiche, il clima mite, la varia vegetazione e la densa popolazione distribuita in numerosi piccoli centri.
Il panorama di cui gode Monte Poro è un alternarsi di campi di grano, masserie, e Serre boscose incorniciate dal golfo di Lamezia e con le Isole Eolie sullo sfondo.
Arrivati fin qui non saranno solo gli occhi a beneficiare di tanta bellezza, ma anche il palato. Conosciuto per la tradizione agro-pastorale, qui si produce uno dei formaggi più gustosi del sud Italia per le tecniche di lavorazione: il Pecorino di Monte Poro, prodotto a denominazione di origine protetta, realizzato con latte di pecora e mucca. Un formaggio così prezioso per il territorio, che nel 1997 è stata costituita l’associazione “Strada dei Sapori del Poro” con lo scopo di valorizzare questo ed altri prodotti gastronomici locali.
Il massiccio si distende con una superficie pianeggiante e ai margini degrada verso il Mesima e più rilevantemente verso il Tirreno, con varie e caratteristiche terrazze che attestano il lavoro compiuto dall'uomo nei secoli scorsi per conquistarlo all'agricoltura e trasformarlo in uno spazio vitale.
Tra le sue varie sporgenze nel Tirreno si distinguono il promontorio di Capo Vaticano che divide le due graziose cittadine di Tropea e di Nicotera, sulla famosa Costa degli Dei, il Petto della Torre scendente a picco sul mare e la piccola punta su cui si eleva la caratteristica Torre di Joppolo.
La vista è magnifica e spazia dalle Serre boscose al Golfo di Lamezia con lo Stromboli all'’orizzonte nelle giornate più chiare.
L'architettura degli insediamenti urbani ed extra urbani, la toponomastica e lo stesso dialetto hanno reminiscenze di età greco-bizantina.
In questo mondo bucolico spicca il Santuario della Madonna del Carmelo di Monte Poro, dedicato alla Madonna del Carmine e situato in cime al monte. Il complesso monastico ottocentesco, che ha al suo interno la chiesa ed il convento, è circondato da innumerevoli sentieri che vi condurranno all’interno di boschi ricchi di piante forestali, sorgenti, ruscelli e aree attrezzate per pic-nic.
Un luogo per rigenerarsi e praticare il diritto alla disconnessione.
L'Hotel Grotticelle insieme al Residence Esmeraldo si trovano a Capo Vaticano, località a pochi km dall’incantevole perla del Tirreno, Tropea in Calabria.
Grazie alla sua diversificata offerta, propone vacanze alla portata di tutti e per ogni esigenza.
Ideale per famiglie, amanti del relax, ma anche per coppie e comitive di amici.
Scegliere la nostra struttura significa anche scoprire le bellezze naturali di Capo Vaticano, le tradizioni e l'enogastronomia calabrese.
Hotel Grotticelle - C.I.R. 102030-ALB-00029
Residence Esmeraldo - C.I.R. 102030-RTA-00031
Hotel Grotticelle - Residence Esmeraldo
C.da Grotticelle snc - 89866 Capo Vaticano, Ricadi (VV)
Tel: +39 0963.663900
Tel: +39 0963.663157
Tel. +39 379.2549161
E-mail:
E-mail:
© Hotel GROTTICELLE - Capo Vaticano - P.Iva 00267020790